Il garante Privacy vieta il controllo a distanza in ambito lavorativo
27 Marzo 2025 - Lavoro e previdenza
Il Garante per la Privacy ha multato un’azienda di autotrasporto con una sanzione di 50mila euro per aver monitorato in modo illecito circa 50 dipendenti attraverso un sistema GPS installato sui veicoli aziendali. L’Autorità è intervenuta dopo aver ricevuto un reclamo da un ex dipendente.
Le violazioni riscontrate
Dall’ispezione, condotta con il supporto del Nucleo tutela privacy della Guardia di Finanza, è emerso che l’azienda raccoglieva e conservava in modo continuo dati sensibili come:
- Localizzazione dei veicoli
- Velocità e chilometraggio percorsi
- Stato del veicolo (acceso o spento)
Tutto questo senza rispettare la normativa sulla privacy e in maniera non conforme a quanto stabilito dal provvedimento autorizzatorio dell’Ispettorato territoriale del lavoro.
Principali irregolarità
- Informazioni carenti ai dipendenti
- L’azienda non ha comunicato in modo chiaro le modalità del trattamento dei dati raccolti.
- Non è stata fornita un’adeguata informativa sulla possibilità di identificare direttamente i conducenti attraverso il GPS.
- Mancata protezione della privacy
- L’Ispettorato del lavoro aveva imposto misure di garanzia, come l’anonimizzazione dei dati e l’uso di tecnologie per ridurre la raccolta di informazioni personali. Queste prescrizioni non sono state rispettate.
- Conservazione dei dati oltre i limiti consentiti
- I dati raccolti venivano mantenuti per più di 5 mesi, violando i principi di minimizzazione e limitazione della conservazione stabiliti dal Regolamento UE.
Le sanzioni imposte
Oltre alla sanzione pecuniaria, il Garante ha ordinato all’azienda di:
- Fornire ai dipendenti un’informativa chiara e dettagliata sull’uso del GPS.
- Adeguare il trattamento dei dati alle regole stabilite nel provvedimento dell’Ispettorato del lavoro.
Questo caso evidenzia l’importanza del rispetto delle norme sulla privacy nel monitoraggio dei dipendenti, per evitare sanzioni e garantire un corretto equilibrio tra sicurezza aziendale e tutela dei lavoratori.
Fonte: gpdp.it