Bilancio e contabilità
Iper ammortamento: quando si può procedere con il recupero dell’agevolazione
28 Gennaio 2020 - Bilancio e contabilità
Vincolo per il recupero dell’agevolazione è quello della territorialità, ovvero di ostacolare i comportamenti che mirano a fruire di un’agevolazione fiscale in Italia. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 14 del 24 gennaio 2020 ha specificato quanto procede al recupero dell’agevolazione. Il quesito parte dal settore edilizio, quindi quei clienti italiani che utilizzano il…
LEGGE DI BILANCIO 2020: le novità della Manovra approvata
2 Gennaio 2020 - Bilancio e contabilità
Tra il 23 e 24 dicembre sono state approvate le misure previste dalla Manovra. Le novità principali previste sono: Continuerà ad essere applicata la tassazione agevolata per il regime forfettario; Sono state sterilizzate le clausole di salvaguardia, evitando quindi l’aumento dell’Iva per il 2020; Per quello che riguarda la riduzione del cuneo fiscale, nell’anno 2020…
Legge di bilancio: previsti incentivi per sostenere investimenti e innovazione
17 Dicembre 2019 - Bilancio e contabilità
La Legge di Bilancio che è stata approvata dal Senato nella serata di ieri, sostiene gli investimenti in beni strumentali e la trasformazione digitale: Il super e iperammortamento vengono sostituiti dal credito d’imposta. Saranno utilizzati come agevolazione 53,4 miliardi di investimenti effettuati tra il 2020 e metà del 2021. Allo Stato costerà oltre 500 milioni…
L’iperammortamento in dichiarazione dei Redditi
18 Novembre 2019 - Bilancio e contabilità
Come già detto l’iperammortamento consiste in una maggiorazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing ai fini esclusivi della deduzione dalle imposte sui redditi. È quindi un’agevolazione fiscale di cui l’impresa beneficia in automatico, in fase di redazione di bilancio, con una deduzione che opera extracontabilmente attraverso una variazione in diminuzione in dichiarazione…
FORMAZIONE 4.0: Il credito in dichiarazione dei redditi
11 Novembre 2019 - Bilancio e contabilità
Visto l’avvicinarsi del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, fissato per il 02/12/2019, esaminiamo i quadri che devono essere compilati: Quadro RU “crediti d’imposta” sezione I e IV; Quadro RS “aiuti di Stato” L’art. 1 comma 46 e 55 L.205/2017 (Legge di Bilancio 2018) prevede che il credito di imposta debba essere indicato nella…