MENU

Impresa

Interrogazione sulla strategia nazionale cybersicurezza

27 Marzo 2024 - Impresa

Lo scorso 18 marzo è stata presentata un’interrogazione a prima firma Casu (PD), indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, per sapere se non ritenga urgente, per quanto di competenza, adottare iniziative volte a garantire le adeguate risorse previste dalla strategia nazionale della cybersicurezza per dotare il sistema nazionale delle imprese e degli enti pubblici di strumenti necessari…

Approvata dal Parlamento Europeo la nuova legge sull’Intelligenza Artificiale

15 Marzo 2024 - Impresa

Mercoledì 13.03.2024 il Parlamento ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione. Leggi il testo approvato Il regolamento è frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni.L’obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la…

“Transizione 5.0” – La commissione Europea approva il piano dell’Italia

1 Dicembre 2023 - Impresa

La Commissione Europea ha recentemente approvato il PNRR dell’Italia, un piano ambizioso del valore di 194,4 miliardi di euro, di cui una parte consistente in sovvenzioni. Questo piano, che incorpora il capitolo innovativo RePowerEU, presenta sette nuovi capitoli di spesa, con uno specifico focus sulla Transizione 5.0. Quest’ultima mira a sostenere la transizione energetica dei…

Privacy Sandbox: pubblicità online e privacy

9 Novembre 2023 - Impresa

Introdotta da Chrome nel 2019, Privacy Sandbox per il web eliminerà i cookie di terze parti sul browser Chrome entro la fine del 2024 e limiterà il tracciamento nascosto. Tramite la creazione di nuovi standard per la rete, offrirà ai publisher alternative più sicure alla tecnologia esistente, in modo che possano continuare a creare business online migliorando…

Sanzionato un ateneo telematico per l’invio di SMS promozionali senza consenso

8 Novembre 2023 - Impresa

Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per 75.000 € un’università telematica ritenuta responsabile di aver inviato sms promozionali senza il consenso dei destinatari. L’Autorità, inoltre, ha imposto all’ateneo la verifica delle misure tecniche e organizzative implementate allo scopo di poter dimostrare di aver acquisito un valido consenso al trattamento dei dati a…